Dal libro “Per una nascita senza violenza” di Frédérick Leboyer

Lasciatelo stare. Lasciatelo fare. Lasciateli il tempo. Il sole si alza forse di colpo? Tra il giorno e la notte non indugia forse l’alba incerta e lenta, maestosa gloria dell’aurora? Lasciate alla nascita la sua lentezza e la sua gravità.

Dal libro ” La gioia del parto” di Ina May Gaskin

Il mio ricordo del parto non ha una sequenza scandita ma è un guazzabuglio di eccitazione, come cavalcare sulle onde alte con una barca a vele spiegate che va incontro a una tempesta di vento in circostanze favorevoli e con un equipaggio ben addestrato e una buona velatura!

Dal film documentario “La nascita estatica”

Il concepimento, la gravidanza, e i primissimi anni di vita sono momenti determinanti per la vita di ogni individuo, momenti che non possono essere sottovalutati né posti in un angolo marginale poiché il futuro di un individuo e quindi della società intera si iniziano a scrivere proprio in questa finestra temporale.

Dal libro “Partorire e accudire con dolcezza” di Sarah J. Buckley

Partorire è un gesto innato e istintivo, connaturato nel nostro cervello e nel nostro corpo attraverso milioni di anni in quanto mammiferi, e progettato per garantire il miglior risultato possibile per la madre e per il bambino. (…)

Ogni nascita è un evento unico, una reazione alchemica tra le energie più profonde, più vere e più intense della madre e del bambino, del padre, della famiglia, degli amici e di chi accudisce. La nascita, poi, come la chimica, è più che la somma delle sue parti: in un pugno di ore madre, padre, figlio possono trasformarsi per sempre.